| 
     
  
  
   
    | 
     homepage 
     | 
    
   
    | 
     notizie in evidenza 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     ragioneria generale 
     | 
    
   
    | 
     FERRARA - programma,
    compiti, materiale didattico ed altro 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     tecnica professionale 
     | 
    
   
    | 
     FERRARA - programma,
    compiti, materiale didattico ed altro 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     tecnica e analisi dei bilanci 
     | 
    
   
    | 
     FERRARA - programma,
    compiti, materiale didattico ed altro 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     valutazione di azienda 
     | 
    
   
    | 
     FERRARA - programma,
    compiti, materiale didattico ed altro 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     ricevimenti 
     | 
    
   
    | 
     calendario ricevimenti 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     studio Ferrara 
     | 
    
   
    | 
     localizzazione studio 
    Prof. Madonna a Ferrara 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     DEM
    Ferrara  
     | 
    
   
    | 
     link al sito del Dipartimento di Economia e Management di Ferrara 
      
    tesi di laurea 
    FERRARA – clicca qui
    per tesi triennali e magistrali 
      
    Bilancio 
    PISA - programma,
    materiale didattico ed altro 
      
    economia delle aziende turistiche 
    PISA - programma,
    materiale didattico ed altro 
      
    studio Pisa 
    localizzazione studio prof. Madonna a Pisa 
      
    DEM
    Pisa 
    link al sito del Dipartimento di Economia e management di Pisa 
     | 
    
   
   
    
  
   
   | 
  
     
   | 
  
     
   | 
  
     
  
  
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       news 
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
    
     
      | 
       Notizie in evidenza: 
      
       
        | 
         ATTENZIONE: 
        IL CORSO VERRà EROGATO a distanza, IN
        MODALITà REGISTRATA. 
        SI INVITANO QUINDI GLI STUDENTI
        A CONSULTARE LA PAGINA CLASSROOM DEDICATA AL CORSO:  
        https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev 
          
        Gli esami si svolgeranno
        secondo la modalità ordinaria: PROVA SCRITTA IN PRESENZA. 
        La prova scritta riguarda TUTTO
        IL PROGRAMMA, così come indicato più in basso in questa pagina. 
        La prova scritta si compone di
        domande, aperte e/o chiuse, ed applicazioni pratiche (si veda la scheda
        di insegnamento di Tecnica professionale). 
          
         | 
        
       
        
      · 
      È
      importante scaricare e leggere attentamente il documento su
      "indicazioni di studio e modalità di esame": clicca
      qui 
      · 
      Leggi con attenzione le regole
      sul SALTO di APPELLO: clicca
      qui 
      · 
      Il corso di
      Tecnica Professionale NON prevede prove parziali. 
      · 
      A seguito dei numerosi quesiti pervenuti, si
      specifica – per quanto paia scontato – che iscrivendosi in via definitiva
      ad un nuovo appello (liste chiuse) si PERDE automaticamente il voto
      eventualmente acquisito in precedenti appelli. 
       | 
      
     
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    
   
   
   
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       materiale
    di interesse: slides, dispense, regolamenti, date appelli, calendario delle
    lezioni 
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
    
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    
   
   
   
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       team di
    docenza, ricevimenti 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
    
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
     | 
     | 
     | 
     | 
    
   
   
   
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       programma 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
    
     
      | 
       Obiettivi formativi: 
      Il corso mira a fornire gli strumenti logico-tecnici delle più
      importanti operazioni di natura professionale. 
      La metodologia didattica
      privilegia gli aspetti operativi e prevede un consistente coinvolgimento
      di qualificati Professionisti. Per questo motivo, è caldamente
      consigliata la frequenza delle lezioni. 
        
      Contenuto
      del corso: 
      Parte
      Generale: 
      Introduzione
      al sistema delle imposte sul reddito di esercizio (dal
      bilancio civilistico alla dichiarazione dei redditi; riprese in aumento e
      in diminuzione; imposte anticipate e differite; compilazione dei
      principali quadri della dichiarazione dei redditi). 
        
      Parte
      Specifica: 
      La
      liquidazione volontaria
      (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistico/procedurali; aspetti
      contabili; principali lineamenti tributari; alcuni brevi riferimenti al
      concetto di "crisi aziendale"). 
      Il
      conferimento
      (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistico/procedurali; aspetti
      contabili; principali lineamenti tributari). 
      La
      fusione e la scissione
      (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistico/procedurali; aspetti
      contabili; principali lineamenti tributari). 
      La
      trasformazione di forma giuridica
      (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistico/procedurali; aspetti
      contabili; principali lineamenti tributari). 
        
      Prerequisiti: 
      Lo Studente dovrà aver acquisito
      le conoscenze economico-aziendali impartite nell’insegnamento di Economia
      Aziendale. Sarà inoltre necessario padroneggiare le tematiche affrontate
      nel corso di Ragioneria Generale ed Applicata. 
      Saranno infine molto utili le
      nozioni inerenti alla tematica della Valutazione del capitale economico. 
        
      Nota bene: 
      Le slides, le registrazioni delle
      lezioni e il materiale messo a disposzione dai docenti costituiscono
      parte integrante del programma di esame ed aiutano gli Studenti nella
      comprensione delle tematiche tecniche e nello studio: NON sostituicono
      il necessario studio dei testi di esame e dei codici indicati nella
      sezione sottostante. 
        
       | 
      
     
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
     | 
     | 
     | 
     | 
    
   
   
   
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       testi di
    riferimento 
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
    
     
      | 
       Premessa: 
      La disciplina inerente le
      questioni di ragioneria professionale è in continua evoluzione. È quindi
      necessario che lo Studente si munisca e consulti puntualmente e
      sistematicamente fonti normative e regolamentari aggiornate (Codice Civile, T.U.II.RR., Principi Contabili)
      sulle diverse operazioni professionali affrontate nell'ambito del corso. 
        
      Testi di studio: 
        
      1)  
      Si adotta il seguente testo: F. PODDIGHE (a cura di), Manuale di
      Tecnica Professionale, Quinta edizione riveduta ed aggiornata, Wolters
      Kluwer CEDAM Editore, dicembre 2024, limitatamente agli argomenti del programma e quindi i
      capitoli su: Conferimento d'azienda (cap. III), Fusione societaria (cap.
      IV), Scissione societaria (cap. V), Trasformazione d'azienda (cap. VI)
      Liquidazione volontaria (cap. VIII). Le edizioni precedenti non
      vanno bene in quanto non più aggiornate. 
      2)  
      Per la parte relativa alle imposte
      sul reddito di esercizio: è sufficiente fare riferimento a quanto
      illustrato nella video-lezione e nel materiale didattico di corredo: si
      veda ClassRoom >> https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev 
      3)  
      Come specificato in Premessa,
      occorre consultare e familiarizzare con Codice civile, Testo Unico sulle
      Imposte sui Redditi (T.U.II.RR.) e Principi Contabili OIC, sulle parti
      relative alle operazioni straordinarie affrontate nel corso. 
        
      Ulteriore materiale: 
      Ulteriore materiale didattico, utile per la
      semplificazione e/o approfondimento delle tematiche di studio, potrà
      essere messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso
      e pubblicato sulla pagina ClassRoom dell’insegnamento: esso costituisce
      parte integrante del programma di esame e NON sostituice il necessario
      studio dei testi di esame e dei codici indicati sopra. 
        
       | 
      
     
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
   
     | 
     | 
     | 
     | 
    
   
   
   
    
  
   
   |