Prof. Salvatore Madonna – Prof.ssa Greta Cestari

Dipartimento di Economia e Management − Università di Ferrara

 

 

 

 

homepage

notizie in evidenza

 

ragioneria generale

FERRARA - programma, compiti, materiale didattico ed altro

 

tecnica professionale

FERRARA - programma, compiti, materiale didattico ed altro

 

tecnica e analisi dei bilanci

FERRARA - programma, compiti, materiale didattico ed altro

 

ricevimenti

calendario ricevimenti

 

 

studio Ferrara

localizzazione studio

Prof. Madonna a Ferrara

 

DEM Ferrara

link al sito del Dipartimento di Economia e Management di Ferrara

 

tecnica professionale

PISA - programma, materiale didattico ed altro

 

Bilancio

PISA - programma, materiale didattico ed altro

 

economia delle aziende turistiche

PISA - programma, materiale didattico ed altro

 

studio Pisa

localizzazione studio prof. Madonna a Pisa

 

DEM Pisa

link al sito del Dipartimento di Economia e management di Pisa

 

 

 

 

 

 

 

EMERGENZA SANITARIA

RAGIONERIA GENERALE ed APPLICATA & TECNICA PROFESSIONALE

MODALITà DI ESAME

AGGIORNAMENTO PER A.A. 2021/2022

In questo momento NON è possibile prevedere le modalità (in presenza o a distanza) degli esami: molto dipenderà dall'evolversi della situazione sanitaria. Con molta probabilità, stante l'attuale andamento dei contagi e della situazione sanitaria, è lecito attendersi che gli appelli ESTIVI 2022 si svolgeranno IN PRESENZA, tuttavia questa è una semplice presizione, NON una comunicazione ufficiale. Non appena il Consiglio di Corso di Laurea avrà assunto una delibera in merito, avviserò gli Studenti con apposito messaggio su CLASSROOM.

Inutile inviare messaggi per chiedere 'anticipazioni': se non è scritto niente su ClassRoom significa che la decisione non è stata ancora presa.

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi,

finalmente è stato possibile fare i test necessari e quindi siamo in grado di raccontavi come si svolgeranno gli esami nella modalità "a distanza", sia per quanto riguarda Ragioneria generale che Tecnica professionale.

Utilizzeremo la piattaforma di audio-video conferenza «Google Meet» – con la quale i docenti potranno fare le operazioni di riconoscimento e di verifica circa il regolare svolgimento degli esami – unitamente alla piattaforma di esami «Exam.net».

 

Leggete con attenzione le informazioni che vi riportiamo qui di seguito.

 

In fondo alla pagina troverete il link per accedere ad UN VIDEO-TUTORIAL CHE MOSTRA, IN TERMINI MOLTO PRATICI, COME SI SVOLGERà LA PROVA DI ESAME.(i riferimenti che trovate per il corso di Ragioneria valgono anche per quello di Tecnica professionale): E' INDISPENSABILE SEGUIRLO CON GRANDE ATTENZIONE PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME!

 

Attenzione: la visione del Video-Tutorial NON sostituisce l'attenta lettura delle note riportate qui di seguito.

 

Di cosa avete bisogno voi:

a.     dovrete utilizzare un computer (mac o pc è indifferente) con webcam: se non avete la webcam, sappiate che è possibile utilizzare lo smartphone in veste di telecamera, abbinato al computer (sul web trovate molti tutorial che spiegano come poter fare, a seconda del sistema operativo dello smartphone e del computer – nel caso, fatelo per tempo e provatelo!);

b.     è necessario utilizzare le cuffie, dotate di microfono per parlare, collegate al computer per una migliore comunicazione (quelle del cellulare vanno benissimo): se non le avete procuratevele, basta anche chiederle in prestito (nel caso ricordate di disenfettarle, sia quando le prendete che quando le restituite!) per la durata dell'esame;

c.      è necessario disporre di una connessione internet stabile e sufficientemente veloce (possibilmente, fate in modo che, nel momento della prova, sia utilizzata solo da voi); se la connessione internet che avete non ha le caratteristiche necessarie, organizzatevi chiedendo ospitalità, per la durata dell'esame, ad amici/parenti/colleghi di studio che abbiano una buona connessione. Ricordate che la connessione via cavo, collegando direttamente il pc al modem, offre maggiori garanzie di stabilità del collegamento rispetto alla connessione via wi-fi. Sappiate anche che UniFe mette a disposizione delle SIM-dati per gli Studenti che abbiano difficoltà di connessione: http://www.unife.it/it/notizie/2020/vita/sim

d.     è preferibile dotarsi del browser «Google Chrome»; se non lo avete, scaricatelo ed installatelo: potete farlo da qui: https://www.google.com/intl/it_it/chrome/

e.     è consigliato prendere un minimo di dimestichezza con Google Meet, piattaforma di audio-video conferenza: fate delle prove, collegandovi con amici e/o parenti;

f.      è importante, per il tempo necessario allo svolgimento della prova (che ipoteticamente si prevede non sarà superiore a 90 minuti), riservarsi l'uso di una camera (o, comunque, di un vano riservato della casa che sia a disposizione, senza altre persone presenti) e, come specificato anche al precedente punto c., della connessione internet (fate in modo, durante la prova, di essere gli unici connessi: più persone la utilizzano e minore è la qualità della connessione);

g.     è importante iscriversi all'esame con largo anticipo, in modo da consentire una stima attendibile e stabile dei numeri e poterci a nostra volta regolare sulle connesse necessità: quindi, se avete intenzione di sostenere Ragioneria o Tecnica professionale negli appelli estivi, iscrivetevi subito. Ricordate che le iscrizioni chiuderanno prima del solito (si veda http://www.madonnas.it/iscrizione_esami.htm). Allo stesso modo, è fondamentale cancellarsi se si decide di non sostenere l'esame in quell'appello. Se le iscrizioni fossero già chiuse, il sistema vi impedirà di farlo: nel caso, si prega di comunicare la volontà di cancellarsi per e-mail ai docenti di riferimento. Aiutateci in questo momento difficile (organizzare gli esami a distanza è molto più complicato di quanto non possa apparire): cercate di prendere una decisione definitiva con almeno 7 giorni di anticipo sulla data di esame.

 

*****

 

Come funzionerà l'organizzazione della prova di esame.

Data la numerosità degli iscritti e viste le particolari modalità tecniche, l'esame sarà svolto a gruppi/turni: ad ogni gruppo sarà fissato un "appuntamento", a partire dalla data ufficiale dell'appello, secondo un calendario sorteggiato dai docenti.

è quindi molto probabile che l'esame possa svolgersi nel giorno fissato per l'inizio dell'appello ma anche nei giorni successivi (molto dipenderà dalla numerosità degli iscritti, tuttavia è ragionevole pensare che non andremo oltre i 4 giorni lavorativi successivi alla data ufficiale di apertura dell'appello).

Per le problematiche inerenti possibili sovrapposizioni con altri appelli, consulate le FAQ che trovate a fondo pagina.

Una volta chiuse le iscrizioni, nei giorni immediatamente precedenti l'esame, riceverete – al vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale UniFe – una e-mail di 'convocazione/invito' di Google Meet che vi inviterà a connettervi in un determinato giorno e orario (fornendovi il link che vi servirà per collegarvi).

Una volta connessi (fatelo con qualche minuto di anticipo, in modo che se qualcosa non funzionasse potrete avere il tempo di risolvere prima dell'avvio della prova), si procederà con il riconoscimento e le altre operazioni propedeutiche all'inizio dell'esame.

Quindi, completata la fase preparatoria all'esame, attraverso la funzione chat di Google Meet, vi verrà comunicato il link per accedere alla piattaforma Exam.net, unitamente ad un exam key per accedere alla prova.

 

*****

 

Come sarà strutturato l'esame.

Sia per Ragioneria generale ed applicata che per Tecnica professionale l'esame sarà strutturato con una serie di domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta alle quali tuttavia è possibile rispondere in modo molto sintetico.

 

Potete acquisire dimestichezza con la nuova struttura dell'esame e con la piattaforma Exam.net:

A tal fine, abbiamo creato un 'esempio' della prova di Ragioneria generale ed applicata e di Tecnica professionale, preparati nell’ottica e con l'esclusiva finalità di permettere agli Studenti di impratichirsi con la piattaforma Exam.net che, come detto, sarà utilizzata per lo svolgimento dell’esame scritto in modalità digitale.

Questo esempio, chiamiamolo "versione di prova" (o simulazione), presenta tutte le tipologie di quesiti che potrete trovare nell’esame ufficiale.

 

Il numero dei quesiti, il loro mix, il punteggio attribuito ad ogni risposta corretta nonché il tempo concesso per la risposta sono informazioni che non vi servono per la preparazione dell'esame.

Sappiate però che ogni turno di esame avrà una prova differente, composta con modalità casuali sorteggiando da un data-base di quesiti: tempo e valutazione saranno funzione della laboriosità e difficoltà della prova sorteggiata.

Se sarete preparati, state certi che non avrete difficoltà con il tempo concesso e che potrete superare agevolmente la prova.

 

Simulazione di esame di Ragioneria:

https://exam.net/                    accesso "STUDENTE" con Exam Key: YCK3N5

quando, al momento dell'acceso, vi verrà chiesto il NOME, potete usare un nome di fantasia

Potete ripetere la prova più volte, utilizzando nomi diversi

 

Simulazione di esame di Tecnica professionale:

https://exam.net/                    accesso "STUDENTE" con Exam Key: 7ujkaQ

quando, al momento dell'acceso, vi verrà chiesto il NOME, potete usare un nome di fantasia

Potete ripetere la prova più volte, utilizzando nomi diversi

 

Cliccando sui seguenti link potete anche scaricare la soluzione corretta delle simulazioni:

 

Soluzione corretta simulazione di Ragioneria: http://www.madonnas.it/examnet_RG.pdf

 

Soluzione corretta simulazione di Tecnica professionale: http://www.madonnas.it/examnet_TP.pdf

 

*****

 

Indicazioni importanti sul comportamento da tenere durante la prova di esame:

Durante la prova NON è possibile:

- allontanarsi dalla propria postazione e, in generale, uscire dall’inquadratura della webcam;

- uscire dall’applicazione sulla quale si sta svolgendo l’esame (pagina di Google Chrome aperta su Exam.net): qualsiasi operazione diversa dalla compilazione della prova di esame determinerà automaticamente il blocco dell'esame stesso e la segnalazione al docente;

- consultare materiale di qualunque genere (neanche il codice civile o i principi contabili).

Il banco di lavoro deve essere sgombro da ogni tipo di oggetto, salvo eventualmente un foglio bianco e una penna/matita per eventuali conteggi che il candidato desiderasse fare e una calcolatrice 'tradizionale' (ossia di quelle NON programmabili).

 

Durante la prova è OBBLIGATORIO:

- mantenere costantemente attivi la webcam e il microfono;

- essere completamente soli nella stanza/vano/ambiente in cui si svolge l’esame.

 

            Link al Tutorial sull'esame di Ragioneria / Tecnica professionale

            https://youtu.be/_B2lu7Q40oo

 

In alternativa, è possibile scaricare il filmato, in formato MOV, cliccando QUI

 

 

SEZIONE F.A.Q.

 

D. Buongiorno Professore,

leggendo le modalità di esame che ci ha comunicato, ho visto che le date del suo esame potrebbero protrarsi per qualche giorno, in base alla numerosità degli iscritti. Siccome dovrei sostenere anche altri esami dopo il suo, è possibile sapere cosa succede se si creano sovrapposizioni?

Grazie

R. Caro/a XX,

grazie per la segnalazione, sono cose che sappiamo ma che ha fatto bene a segnalare.

Speriamo che non vi siano sovrapposizioni. Cercherò di comporre il calendario per tempo: nel caso capitiate in un giorno potenzialmente interessato da un esame di un'altra disciplina il cui appello è successivo a quello di Ragioneria/Tecnica professionale nel calendario accademico, segnalate immediatamente il vostro turno di Ragioneria/Tecnica a quel/quei docente/i: organizzando i turni dopo di noi, avrà/anno modo di tenerne conto.

Bisognerebbe essere proprio sfortunati: visto che la prova di Ragioneria/Tecnica vi assorbirà per un'ora/un'ora e mezza, anche qualora si verificasse una sovrapposizione di giorno, è piuttosto remota la possibilità che si sovrapponga anche per fascia oraria!

Certamente faremo in modo da scongiurare sovrapposizioni di data & orario per esami della stessa annualità e semestre, come previsto dall'ordinamento didattico (saranno invece possibili esami nella stessa giornata, però con fasce orarie non sovrapposte). Invece, nella malaugurata e remota ipotesi che la sovrapposizione di data E fascia oraria si verifichi per esami di diverse annualità o semestre, probabilmente occorrerà scegliere quale dei due esami sostenere e rimandare all'appello successivo l'altro.

A tale proposito, tenga conto che molti insegnamenti, proprio in considerazione di tale eventualità, fissano un terzo appello nella sessione estiva (abbiamo in programma di fare così anche per Ragioneria e Tecnica professionale).

Un caro saluto,

Salvatore Madonna

D. Buongiorno professore, nella stessa data in cui lei ha fissato l'esame ho anche in programma l'esame di XXX. Sareebbe così gentile da modificare la data di appello?

Grazie

Gentilissim*,

certamente faremo in modo da scongiurare sovrapposizioni di data & orario per esami della stessa annualità e semestre, come previsto dall'ordinamento didattico (saranno invece possibili esami nella stessa giornata, però con fasce orarie non sovrapposte).

Nel caso avesse notato che due insegnamenti della stessa annualità e dello stesso semestre abbiamo data e orario che si sovrappongono, per favore segnali la questione all'ufficio delle manager didattiche (md.economia@unife.it)

Invece, nella malaugurata e remota ipotesi che la sovrapposizione di data E fascia oraria si verifichi per esami di diverse annualità o diverso semestre, probabilmente occorrerà scegliere quale dei due esami sostenere e rimandare all'appello successivo l'altro.

A tale proposito, tenga conto che molti insegnamenti, proprio in considerazione di tale eventualità, fissano un terzo appello (quindi oltre il numero canonico di appelli) nella sessione estiva (abbiamo in programma di fare così anche per Ragioneria e Tecnica professionale).

Un caro saluto,

Salvatore Madonna

D. Salve Professore,

ho visionato il video-tutorial sulla modalità dell'esame, e vorrei sapere se durante l'esame sarà possibile tenere e utilizzare un foglio bianco per i calcoli e una calcolatrice.

Cordiali saluti.

R. Cara XX,

grazie per il quesito, penso che la questione interessi molti suoi Colleghi.

Sì, certo, mostrandoli al momento dell'identificazione, potrà tenere a disposizione sia fogli completamente bianchi che una penna/matita/pennarellino.

Sarà possibile utilizzare anche una calcolatrice di tipo 'tradizionale', ossia NON programmabile, sebbene la piattaforma exam.net ne metta a disposizione una nell'ambiente di lavoro.

Per il resto, il piano di lavoro dovrà essere "libero".

Un saluto cordiale,

Salvatore Madonna

D. Se ho difficoltà a collegarmi nel giorno/orario del turno di esame in cui sono stato convocato, è possibile sostenere l'esame in un altro turno?

R. Come sapete, gli appelli estivi sono molto frequentati, nell'ordine di diverse centinaia di iscritti. Sapete anche che gli strumenti informatici a disposizione di noi docenti ci permettono di seguire solo un numero limitato di Studenti per volta, ciò implica che l’esame si dovrà necessariamente svolgere su più turni distribuiti su più giorni. Sapete anche che definiamo la composizione dei diversi gruppi d’esame utilizzando un criterio di estrazione casuale. Con qualche giorno di anticipo sulla data ufficiale di avvio dell'appello vi arriverà l'invito a collegarvi con specificato giorno ed orario del turno a cui siete stati assegnati.

Capite bene che in questo momento particolarmente delicato e altamente frequentato, non ci è possibile tenere conto dei particolari desiderata degli Studenti: siete troppi e non saremmo in grado di soddisfare tutte le richieste. Poiché non vogliamo creare favoritismi tra i nostri Allievi (ciò contrasterebbe il principio di uguaglianza che da sempre ci premuriamo di preservare durante la nostra attività didattica), in accordo con il Coordinatore di Corso di Studio e il Direttore di Dipartimento, è stato stabilito che NON SARANNO ACCETTATE RICHIESTE DI CAMBI GRUPPO pervenute per qualsiasi ragione.

Gli Studenti, pertanto, dovranno collegarsi e sostenere l’esame nel turno assegnato; se, per qualsiasi motivo, sono impossibilitati, potranno iscriversi ad un appello successivo. Vi ricordiamo, in proposito, che abbiamo fissato due appelli a luglio (uno all’inizio e uno alla fine del mese) proprio per cercare di dare più possibilità agli Studenti di sostenere il nostro esame.

D. Possiamo vedere il compito dopo la pubblicazione dei risultati?

R. Questa è una domanda particolarmente delicata. Vi spieghiamo il perché. Per questi appelli a distanza, abbiamo preparato un ricchissimo bacino di domande che spaziano su tutto il programma del nostro insegnamento:

http://www.madonnas.it/FERRARA/Corsi/ragioneria/Indicazioni%20di%20studio%20RG.pdf

Ogni compito avrà un determinato numero di domande (tra le 15 e le 20, ancora dobbiamo stabilirlo). Poiché per gli appelli estivi sono previsti numerosi turni di esame, voi capite che per ogni appello sono necessari approssimativamente 300/400 quesiti, 900 per i soli appelli della sessione estiva.

Comprendete bene che se dovessimo formulare per ogni appello nuovi quesiti, non contemplati in quello precedente, dovremmo ricorrere a quesiti su questioni molto particolari e quindi il grado di difficoltà delle domande tenderebbe inevitabilmente ad aumentare. Si arriverebbe, perciò, a sottoporre agli Studenti dei prossimi appelli compiti sempre più complessi e questo non ci sembra giusto.

Proprio per evitare di creare compiti con livelli di complessità differenti, abbiamo deciso di non divulgare i testi delle prove d’esame dopo la pubblicazione dei risultati.

Solo gli Studenti che – purtroppo – risulteranno insufficienti potranno, dietro richiesta scritta da far pervenire tramite e-mail ai docenti del corso, essere informati in merito agli argomenti su quali hanno risposto con risposta errata, in modo che sappiano orientarsi meglio su quali tematiche focalizzare la loro preparazione.