Metodologie e determinazioni quantitative di azienda

Prof. Deidda Gagliardo

Prof. Salvatore Madonna

 

 

Ricevimenti

Orario lezioni

Date appelli

esami e prove parziali

English

INDICAZIONI DI STUDIO

 

 

 

 

 

Lucidi analisi di bilancio

Esercitazioni ed esami: testo e soluzione proposta

 

 

Esercitazione Prof. Madonna: clicca qui per scaricare il testo

Soluzioni:

1) Clicca qui per scaricare soluzione riclassificazione SP

2) Clicca qui per scaricare soluzione riclassificazione CE

3) Clicca qui per scaricare la soluzione degli indici di composizione & correlazione

 

Titolo dell'unità didattica

Ragioneria Generale ed Applicata

Settore Scientifico di riferimento

SECS-P/07

Anno di corso

III

Semestre

II

Numero totale di crediti

7

Lezioni frontali

56 ore

Team di Docenza

Prof. Salvatore Madonna

Dott.ssa Maria Stella Cuccoli – Prof. Enrico Deidda Gagliardo

Obiettivi formativi

Nella prima parte il corso tratta dell'analisi della gestione attraverso il bilancio. In particolare, si studieranno le tecniche di riclassificazione e di analisi di bilancio per indici quali strumenti di comprensione ed interpretazione della gestione aziendale.

Nella seconda parte si affronteranno le problematiche inerenti il sistema delle imposte dirette sul reddito di impresa, avendo riguardo all'impresa individuale e, soprattutto, all'impresa societaria.

Prerequisiti

Lo studente dovrà aver acquisito le principali nozioni economico-aziendali che derivano dall'insegnamento di Economia Aziendale del primo anno. Sarà inoltre necessario aver maturato le conoscenza inerenti il corso di Ragioneria Generale ed Applicata del secondo anno.

Contenuto del corso

Parte Prima – Analisi di bilancio per indici e flussi

Approfondimenti del processo di formazione del bilancio; logica e scopi dell'analisi di bilancio; la riclassificazione dello stato patrimoniale: gli impieghi; la riclassificazione dello stato patrimoniale: le fonti; la riclassificazione del conto economico: gli schemi a costi e ricavi della produzione ottenuta e a costi e ricavi della produzione venduta; analisi della struttura patrimoniale: gli indici di composizione delle fonti e degli impieghi; la realizzazione dei "diagrammi a blocchi"; analisi della correlazione fonti-impieghi: gli indici di correlazione patrimoniale; l'analisi della redditività del capitale investito e del capitale di rischio; l'effetto leverage; la leva operativa, il break even point ed il grado di rischiosità della gestione aziendale. Analisi di bilancio per flussi.

Presentazione di una serie sistematica di casi operativi.

 

Parte Seconda – Le imposte dirette sul reddito d'impresa

- Dall'utile di esercizio al reddito fiscalmente imponibile: concetti e metodologie di determinazione

- La determinazione del reddito imponibile nell'impresa individuale

- L’imposta sul reddito delle società – IRES

- La determinazione del reddito imponibile nelle imprese in forma societaria

- L'imposta regionale sulle attività produttive – IRAP

Testi di riferimento

PARTE PRIMA – Analisi di bilancio

- CARAMIELLO C., DI LAZZARO F. e FIORI G., "Indici di bilancio", Giuffrè, Milano, 2003.

Sarà sufficiente soffermarsi sulle seguenti parti:

Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13 e 14.

- F. PODDIGHE (a cura di), "Analisi di bilancio per indici. Aspetti operativi", CEDAM, 2004.

 

PARTE SECONDA – Imposte dirette sul reddito di impresa

Il docente metterà a disposizione degli studenti – anche su web (clicca qui), a beneficio di coloro che non frequenteranno – il materiale di studio.

 

Ulteriore materiale didattico, utile per la semplificazione dello studio, potrà essere messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso.

Ricevimenti

Prof. Madonna:                    clicca qui per verificare il calendario dei ricevimenti

Prof. Deidda Gagliardo:     contattare per e.mail: e.deidda@economia.unife.it

Dott.ssa Cuccoli:                  contattare per e.mail: cuccoli@oltrestudio.com

Orario delle lezioni

SECONDO SEMESTRE

martedì          ore 17.00 – 19.00

mercoledì      ore 17.00 – 19.00

giovedì           ore 09.00 – 11.00

Modalità di esame

L'esame consiste in una prova scritta – dedicata alle tecniche di analisi di bilancio ed alle tematiche di carattere tributario oggetto del corso. L'unico materiale ammesso è la norma tributaria (TUIR – nella versione SOLO testo).

Sono previste due prove parziali per gli studenti frequentanti.

La prima verterà sugli argomenti trattati nella parte prima.

Alla seconda, che si svolgerà nello stesso giorno del primo appello ufficiale e che concernerà gli argomenti della seconda parte, potranno accedere soltanto coloro che abbiano superato la prima.

Coloro che, superata la prima prova parziale, non sostenessero o non superassero la seconda, dovranno sostenere l'intero esame in un appello ordinario

Appelli

Si faccia riferimento al sito della Facoltà (www.economia.unife.it)

 

 

English version