TECNICA
PROFESSIONALE
MODALITÀ
E REGOLAMENTO D’ESAME
ATTENZIONE Il CORSO VERRà EROGATO a distanza, IN MODALITà REGISTRATA. GLI ESAMI SI SVOLGERANNO IN PRESENZA,
IN FORMA SCRITTA |
1. MODALITÀ D’ESAME
L'esame consiste in una
PROVA SCRITTA, svolta in presenza.
La prova scritta riguarda
TUTTO IL PROGRAMMA, così come indicato sul sito web www.madonnas.it
La prova scritta si compone
di domande, aperte e/o chiuse, ed applicazioni pratiche.
Gli appelli sono quelli
ordinari e il loro calendario è pubblicato sul sito
http://studiare.unife.it/Start.do
NON VIENE EFFETTUATA LA
PROVA PARZIALE.
2. RACCOMANDAZIONI
IMPORTANTI
A) Per sostenere la prova OCCORRE
ESSERE REGOLARMENTE ISCRITTI. Quindi per chi non risulta nelle liste ufficiali
di iscrizione NON sarà possibile, in alcun modo e per nessun motivo, sostenere
la prova. Quindi raccomando massima ATTENZIONE a tempi e modi di ISCRIZIONE. Si
veda: http://www.madonnas.it/iscrizione_esami.htm
B) È opportuno SCARICARE E
LEGGERE CON ESTREMA ATTENZIONE il seguente regolamento delle prove d'esame.
3. REGOLAMENTO D’ESAME
Iscrizioni
• le prove d’esame possono essere sostenute
SOLO DA CHI È REGOLARMENTE ISCRITTO nelle liste ufficiali del sito
dell’Università di Ferrara (https://studiare.unife.it/)
• le iscrizioni alle prove d'esame devono
effettuarsi, entro i termini prestabiliti, all'indirizzo
https://studiare.unife.it/
• le liste di iscrizione di norma chiudono
10/12 giorni prima della prova d’esame. Dopo la chiusura PER NESSUNA RAGIONE è
ammessa l’iscrizione di nuovi candidati, quindi iscrivetevi per tempo!
• NON sono ammesse iscrizioni tramite
comunicazione diretta (e.mail) al docente: iscrivendovi per tempo avrete modo
di rilevare e risolvere eventuali problematiche di registrazione!
• il candidato iscritto che decida, per
diverse ragioni, di non presentarsi alla prova d’esame DOVRÀ CANCELLARSI dalla
lista di iscrizione entro i termini di chiusura delle liste di iscrizione.
Qualora le liste di iscrizione fossero già chiuse, dovrà comunicare la sua
assanza per email al docente.
Comportamento
durante le prove d’esame
• alle prove d’esame è necessario PRESENTARSI
IN ORARIO. Si intende “in orario” chi è presente in aula con almeno 15 minuti
di anticipo rispetto all’orario di avvio dell’esame, in modo da permettere al
docente l’efficace organizzazione della prova
• gli Studenti che si presentino all’esame in
RITARDO NON potranno sostenere la prova
• durante l’esame non è ammesso consultare
materiale di supporto (appunti, lucidi, libri di testo, ecc.), in formato
originale o ridotto. Nel caso in cui il candidato venga scoperto consultare
materiale non ammesso, la sua prova verrà ANNULLATA E VERRà deferito alla
commissione disciplinare di ateneo
• durante l’esame non è ammessa la
consultazione tra i candidati. Nel caso in cui il candidato venga scoperto
consultarsi con i colleghi, la sua prova verrà ANNULLATA E VERRà deferito
alla commissione disciplinare di ateneo
• tutto il materiale degli esami scritti
(fogli protocollo, testo d’esame, ecc.) dovrà essere riconsegnato al docente al
termine della prova. Qualora il docente si accorgesse della mancanza di parte
del materiale consegnato in sede di esame al candidato, la prova di
quest’ultimo NON VERRÀ CORRETTA E VERRà
deferito alla commissione disciplinare
di ateneo
• è necessario presentarsi all’esame con un
documento di identità (è sufficiente la carta di identità o il passaporto o, in
via eccezionale, la patente di guida)
• per lo svolgimento delle prove scritte il
candidato deve premurarsi di portare con sé una calcolatrice. NON sarà ammesso
l’utilizzo del cellulare in sostituzione della calcolatrice
Presa
visione delle prove
• Inviando una richiesta scritta in tal senso
nei modi descritti al momento della comunicazione dei risultati, si avrà la
possibilità di visionare la propria prova d’esame.
Comunicazioni
• le comunicazioni (precisazioni sulle prove
d’esame, voti, ecc.) verranno effettuate prevalentemente con invio di e.mail
sulla casella di posta ufficiale degli Studenti (xxxx@edu.unife.it), oppure mediante
pubblicazione sulla pagina classroom del corso. Si consiglia, pertanto, di
tenere costantemente monitorata la propria casella di posta elettronica e la
pagina classroom del corso, attivando le notifiche che segnalano le
pubblicazioni. Il docente NON sarà responsabile di una mancata presa visione da
parte dello Studente delle comunicazioni inviate tramite e.mail e/o sulla
pagina classroom del corso